L’Associazione WALCE Onlus in occasione di Novembre promuove diverse attività, per supportare i pazienti, per informare e sensibilizzare l’Opinione Pubblica e i bambini e i ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie e per ricordare che, ogni 30 secondi, nel mondo muore una persona per tumore al polmone.
Un appuntamento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e focalizzare l’attenzione su una patologia su cui la necessità di divulgare una corretta informazione, in termini di prevenzione, diagnosi e terapie, è cruciale.
Il mese di novembre è stato dichiarato dalla Coalizione Globale del tumore del polmone (Global Lung Cancer Coalition) “Mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone”.
Un appuntamento importante per dare informazioni corrette e puntuali ai cittadini in merito a una patologia spesso sottovalutata dai media, forse perché troppo ancorata al “marchio negativo del fumatore”. Il tumore polmonare è ad oggi infatti una delle neoplasie più temibili: causa ogni anno la morte di 35 mila persone in Italia e oltre un milione nel mondo, e i numeri continuano a crescere. Si stima che nel 2020 in Italia si raggiungeranno 45 mila casi e 51.500 nel 2030.
Nel mese di Novembre, WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), associazione “a respiro europeo” per la lotta contro le neoplasie toraciche, nata nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, che informa, educa e supporta i pazienti affetti da questa patologia durante il percorso di malattia e realizza campagne nazionali di prevenzione primaria e di sensibilizzazione rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica, promuove diverse attività e iniziative:
Le parole utilizzate nel percorso di cura delle malattie oncologiche – recidiva, metastasi prognosi e molte altre – risuonano in modo diverso tra chi cura e chi è curato, perché diversi sono i percorsi, le competenze, le emozioni, di cui medici, pazienti e caregiver sono portatori.
Questa differente risonanza delle parole chiave in oncologia può ostacolare la piena comprensione dei bisogni psicosociali dei pazienti oncologici e onco-ematologici, che spesso emergono proprio attraverso le sfumature del linguaggio.
“Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile” è una campagna di comunicazione che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni tra persone con tumore, medici e caregiver proprio a partire dalla parola, elemento chiave della relazione di cura.
L’iniziativa è promossa da Takeda Italia in partnership con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus; AIPaSIM – Associazione Italiana Pazienti Sindrome Mielodisplastica; Salute Donna Onlus, SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia e WALCE onlus – Women Against Lung Cancer in Europe e con il patrocinio della Fondazione AIOM.
Per arrivare alla definizione di significati condivisi tra medici pazienti e caregiver, la campagna prevede diversi momenti di ricerca come la mappatura a campione dei vocaboli più importanti che articolano la relazione di cura, una consultazione online e offline per approfondire i significati dei vocaboli presenti sulla mappa, focus group di approfondimento con i clinici e tavoli di confronto con i pazienti.
La raccolta porterà alla realizzazione di due strumenti:
• un Dizionario Emozionale, un Atlante delle 10 parole chiave in oncologia e onco-ematologia e dei loro significati per specialisti e pazienti da diffondere nei Centri oncologici e nelle sezioni delle Associazioni;
• una “Carta” sui bisogni psicosociali sottoscritta da tutti i partner di progetto, chiamati ad impegnarsi per collaborare a un nuovo stile di comunicazione in oncologia.
Condividi l’iniziativa con un paziente, un caregiver o un medico invitandoli a partecipare alla consultazione online attraverso il sito www.ilsensodelleparole.it che raccoglierà i loro commenti, osservazioni, suggerimenti e le loro storie per costruire una lingua comune.
Il sito di WALCE è uno degli “strumenti di comunicazione” per pazienti, amici, familiari e per chiunque sia interessato a conoscere più a fondo questa malattia. Attraverso un costante aggiornamento il sito fornisce a tutti informazioni recenti, scientificamente fondate e accessibili anche per un’utenza “non sanitaria”. www.womenagainstlungcancer.eu
L’iter informativo di WALCE, nella sua accezione di contemporaneità, tocca inoltre il mondo dei social media divulgando quotidianamente, tramite gli account ufficiali di Facebook e Twitter, news verificate e attendibili e aggiornando la fanbase riguardo ai programmi promossi dall’Associazione.
Una delle mission dell’Associazione è l’offerta di servizi di orientamento e aggiornamento. Per rispondere a questa esigenza il Comitato Scientifico di WALCE ha realizzato 11 libretti informativi su tematiche di rilievo in oncologia toracica; è una collana editoriale per pazienti oncologici e loro familiari.
I libretti, realizzati in italiano e inglese, possono essere richiesti gratuitamente, contattando via mail (indicare n° copie e indirizzo del destinatario) o telefonicamente la Segreteria WALCE Onlus: tel. 011 9026980 – info@womenagainstlungcancer.eu.
È stato inoltre pubblicato il libercolo informativo intitolato “ComuniCARE: Il Tumore Come raccontare la malattia ai nostri figli”, rivolto ai pazienti genitori di figli minori, cui sono seguiti una serie di incontri sul tema della comunicazione della malattia oncologica a figli minori quando uno dei genitori ne sia affetto, tenuti sul territorio nazionale dalla Psiconcologa che conduce il Progetto.
Sono state infine realizzate delle brochure informative su tematiche relative allo smettere di fumare, ai danni arrecati dal fumo e alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita, che vengono distribuite nel corso degli eventi pubblici cui l’Associazione partecipa.
I dati epidemiologici riportano da tempo un forte incremento nel numero di giovanissimi che si avvicinano alla sigaretta e per questo WALCE si impegna in campagne informative e di sensibilizzazione, facendolo in modo mirato e adeguato a seconda delle età cui si rivolge. Dopo aver condotto una campagna pilota con materiale fornito dall’Istituto Superiore di Sanità, WALCE ha realizzato un kit didattico dal titolo “QUESTA NON ME LA FUMO” (disponibile in lingua italiana e, novità 2018, anche in inglese e francese), rivolto ai bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria e I della Secondaria di I grado, avvallato, patrocinato e distribuito dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il kit è gratuito, inseribile nel programma didattico in qualsiasi momento dell’anno scolastico; WALCE mette inoltre a disposizione degli insegnanti che ne facciano richiesta l’intervento in aula di un medico pneumologo, per illustrare in modo interattivo gli aspetti più scientifici legati agli innumerevoli danni legati all’abitudine tabagica.
WALCE ha inoltre realizzato un video motivazionale e informativo di facile fruizione, dal titolo “SMETTI DI FUMARE”, con la partecipazione di testimonial d’eccezione (Elena Barolo, Sergio Muniz e Igor Cassina), video di sicuro impatto, la cui capillarizzazione è fondamentale per la buona resa dello stesso.
Sempre nell’ambito della prevenzione primaria è stato pubblicato il saggio “CENERE DI STELLE – CINEMA, FUMO E ADOLESCENTI”, con il quale WALCE pone l’accento sulla necessità di un sistema regolatorio, in vigore in altri Paesi, ma inesistente in Italia, capace di limitare l’esposizione di bambini e ragazzi a film che contengano scene di fumo, e sull’urgenza di un intervento su più fronti per contrastare l’uso improprio del cinema come mezzo di promozione del tabacco. “Cenere di Stelle” viene distribuito gratuitamente agli insegnanti e agli operatori sanitari che lo richiedano.
WALCE persegue anche l’approccio “sul campo” al tema della prevenzione con “ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO”, campagna nazionale di informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, rivolta a cittadini, media e Istituzioni, patrocinata da diverse Società Scientifiche e dal Senato della Repubblica.
Giunto nel 2019 alla sua V edizione, il progetto prevede l’allestimento nelle piazze delle principali città italiane di un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura, alta 3 metri e lunga 14, è un vero e proprio tunnel praticabile con, al suo interno, un percorso multimediale di informazione sui danni arrecati dal fumo di tabacco, dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base in presenza di medici pneumologi. L’iniziativa ha registrato un grande successo in termini di ingressi e gradimento, coinvolgendo fasce d’età eterogenee: giovani, adulti e anziani; e la tappa finale della prima edizione ha inoltre visto la partecipazione dell’ex Ministro della Salute, l’On. Beatrice Lorenzin.
A fine maggio 2017, WALCE ha proposto, nel periodo della Giornata mondiale contro il Tabacco, due giornate del programma “Esci dal tunnel” a Bruxelles in Place de la Monnaie, per incrementare l’attenzione rispetto alla prevenzione primaria. Questo evento pubblico è stato affiancato da un workshop all’interno del Parlamento Europeo, nella giornata del 31 maggio, sul tema della ricezione e compliance dell’Art. 14 della WHO Framework Convention on Tobacco Control, per incoraggiare i rappresentanti degli Stati membri a intervenire con iniziative efficaci per promuovere corretti stili di vita, che si discostano dall’abitudine tabagica, tra i cittadini europei. A settembre 2019 il sigarettone di “Esci dal Tunnel” viene esposto, in occasione della XX World Conference on Lung Cancer, a Barcellona in Plaça Universitat.
Infine, a novembre 2017 (Novembre è il mese mondiale di sensibilizzazione per il tumore del polmone), WALCE ha proposto un programma di cessazione dell’abitudine tabagica, “SPERIAMO CHE SIA… L’ULTIMA”, rivolto alle donne nel periodo della gravidanza (e poi subito dopo la nascita del bambino), coadiuvato da un utile strumento dedicato al nascituro: l’orsetto di peluche “Ector the Protector Bear” che tossisce se esposto a fumo di sigaretta, omaggiato alle donne partecipanti alla campagna. In parallelo, veniva offerto un servizio di counseling relativo al tema della cessazione del fumo e a favore dei corretti stili di vita, promosso dai Centri ginecologici/ostetricia in collaborazione con le Divisioni di Oncologia e con personale Medico pneumologico.
SUPPORTO PAZIENTI
Novembre è stato dichiarato dalla Coalizione Mondiale del Tumore del Polmone (Global Lung Cancer Coalition) “Mese di Sensibilizzazione mondiale del tumore al Polmone”, e in quest’occasione WALCE organizza numerose iniziative, tra cui “COME STAR MEGLIO CON UN TRUCCO”: da dieci anni, nel mese di Novembre in collaborazione con i Servizi di Oncologia in Italia, in alcune città della Spagna e altre città europee, vengono realizzati laboratori di make-up dedicati alle pazienti sottoposte a trattamenti chemio/radioterapici o con farmaci biologici, con la finalità di sensibilizzare la popolazione nei confronti della patologia, ma anche di favorire quei centri dove programmi come questo non esistono su base regolare. Per la prima volta, a novembre 2014, si è tenuto anche “Per Saperne di più”: un programma informativo – educazionale, indirizzato ai pazienti oncologici, ai loro familiari e a tutti i cittadini.
- Corso di Mindfulness, tecniche che hanno l’obiettivo non di concentrarsi sulla malattia, ma di sviluppare la libertà di vivere oltre essa e rafforzare le risorse interne ed esterne acquisendo maggiore fiducia in sé stessi e nella propria interiorità.
- “In Cucina con WALCE Onlus”, lezioni di cucina rivolte a pazienti e a familiari, realizzate in collaborazione con Giovanni Allegro, Chef di cucina naturale.
- Corsi di tecniche di rilassamento; Laboratorio pratico di Arteterapia; Attività di Pet Therapy con cani addestrati per pazienti.
E ancora: survey su argomenti di rilievo in oncologia toracica per meglio comprendere i bisogni e i pensieri dei pazienti, attività di advocacy, consulenze nutrizionali per pazienti oncologici a cura di una dietista, eventi benefici di fund raising legati allo sport e al teatro, mostre fotografiche con l’intento di sensibilizzare ma anche di permettere ai pazienti una condivisione di problematiche comuni, numerose iniziative sporadicamente organizzate per i pazienti e le loro famiglie, perché non si sentano mai soli quando entrano, loro malgrado, nel mondo oncologico.
Giorgio Calesella – Studio legale Calesella – Milano Irene Capizzi – Nutrizionista – Torino Simona Carnio – A.O.U. San Luigi Gonzaga – Orbassano Paola Fiammengo – Fisiatra – Orbassano Martina Giannetta – A.O.U. San Luigi Gonzaga – Orbassano Maria Vittoria Pacchiana – A.O.U. San Luigi Gonzaga – Orbassano Daniele Pignataro – A.O.U. San Luigi Gonzaga – Orbassano Stefania Polvani – Presidente Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) Marta Ravizza – WALCE – Torino Stefania Vallone – WALCE – Torino
Programma:
12.30 – 13.30 Lunch
Momento iniziale di accoglienza e conoscenza
13.30 – 13.45 benvenuto e obiettivi dell’incontro
13.45 – 15.45
15.45 – 16.10 Coffee break
16.10 – 18.15 comunicare i propri bisogni:
Suddivisione in 2 gruppi di lavoro
Workshop pratico in contemporanea sportello consulenze riservate
18.15 – 18.30 Chiusura e sviluppi futuri
Protagonisti consapevoli nel proprio percorso di cura ime o ALK è tempo di dialogare, confrontarsi e trovare risposte insieme
Alla discussione prendono parte:
• L’associazione Pazienti
• L’oncologo e l’infermiere
• Lo psico-oncologo
• Il nutrizionista
• Il fisiatra
• Il consulente legale
Dopo i l avori ti invitiamo a partecipare all’attività di cooking gym a cui seguirà la cena ideata e preparata dallo chef Giovanni Allegro. (la cena si terrà a Torino ed è previsto un servizio transfer alle ore 18.30.)
Due giornate di interscambio, formazione e informazione promosse da WALCE Onlus, dedicate ai pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule oncogene addicted (ALK+, EGFR E ROS1).
Lunedì 25 e martedì 26 novembre 2019, Roma
Be MUT-ual Days – Il video introduttivo alle due giornate a Roma
“ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO” “Sal del túnel. No consumas tu futuro”
La Campagna WALCE fa tappa a Barcellona, in Spagna
Nel 2019 WALCE Onlus lancia la quinta edizione della Campagna di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni, dal titolo “ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO”. Dopo l’eccellente esito, in termini di ingressi e gradimento, delle quattro edizioni passate di “Esci dal Tunnel”, – iniziativa che in Italia ha registrato più 15.000 accessi (coinvolgendo fasce d’età eterogenee – giovani, adulti e anziani – ed effettuando quasi 3.500 test spirometrici) e che è riuscita nell’intento di sensibilizzare le Istituzioni sulle attuali e importanti tematiche relative alla prevenzione e alla cessazione dell’abitudine tabagica, ospitando l’ex Ministro della Salute, l’On. Beatrice Lorenzin, nel corso della tappa di Roma nel 2015, e ottenendo dall’anno 2016 il rilevante Patrocinio del Senato della Repubblica – quest’anno il progetto abbraccia un respiro europeo (come accaduto in precedenza per l’evento di Bruxelles per la Giornata Mondiale Senza Tabacco, a maggio 2017) e fa tappa in una delle principali piazze di Barcellona, in Spagna, in occasione della 20a World Conference on Lung Cancer – WCLC 2019.
“Sal del túnel. No consumas tu futuro” (così il titolo in spagnolo dell’iniziativa) si tiene a:
BARCELLONA, Spagna (Plaça de la Universitat) 7-8 settembre 2019
Tutte le attività sono aperte al pubblico dalle 11 alle 20. Ingresso libero e gratuito.
Con il Patrocinio della Fundación MÁS QUE IDEAS, AEACaP-Asociación Española del Cáncer de Pulmón, The International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC), The Lung Ambition Alliance e Fondazione Insieme contro il Cancro.
Nella piazza della città catalana viene allestito un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura, alta 3 metri e lunga 14, prevede un vero e proprio tunnel praticabile con, al suo interno, un percorso museale multimediale di prevenzione e informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e sul tumore al polmone.
L’interno del tunnel è strutturato in quattro ambienti:
un desk di accoglienza, all’ingresso e all’uscita, dove vengono consegnati gadget e opuscoli informativi sulla campagna;
un percorso diviso per settori dedicato alla conoscenza e all’informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e alla sensibilizzazione rispetto al tumore al polmone, nel corso del quale si può reperire il materiale informativo messo a disposizione da WALCE;
un’area dedicata alla prevenzione primaria in cui è possibile visionare e consultare il materiale divulgativo, proposto negli anni da WALCE, al fine di promuovere nelle scuole campagne di prevenzione contro il fumo e a favore dei corretti stili di vita. Posizionato lungo il percorso, è inoltre presente un monitor sul quale vengono trasmessi i video educazionali realizzati dall’Associazione;
un’area medica dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base alla presenza di medici pneumologi e ricevere il risultato, confrontandosi direttamente con il personale sanitario presente.
“Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” a Barcellona è reso possibile grazie al contributo non condizionato di AstraZeneca e MSD.
Nel 2018 WALCE Onlus lancia la quarta edizione della Campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni, dal titolo “ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO”. Dopo l’eccellente esito, in termini di ingressi e gradimento, delle tre edizioni passate di “Esci dal Tunnel”, iniziativa che ha registrato quasi 15.000 accessi (coinvolgendo fasce d’età eterogenee -giovani, adulti e anziani- ed effettuando quasi 3.000 test spirometrici) e che è riuscita nell’intento di sensibilizzare le Istituzioni sulle attuali e importanti tematiche relative alla prevenzione e alla cessazione dell’abitudine tabagica, ospitando l’ex Ministro della Salute, l’On. Beatrice Lorenzin, nel corso della tappa di Roma nel 2015, e ottenendo dall’anno 2016 il rilevante Patrocinio del Senato della Repubblica, quest’anno il progetto tocca nell’arco di novembre, due tappe principali:
- ROMA (Piazza San Silvestro) | 10-11 novembre 2018
- BARI (Piazza della Libertà) | 24-25 novembre 2018
Tutte le attività sono aperte al pubblico dalle 10 alle 19. Ingresso libero e gratuito.
Con il Patrocinio del Senato della Repubblica, Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMaC), Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), Fondazione Insieme contro il Cancro, Società Italiana di Tabaccologia (SITAB).
Nelle piazze delle città indicate viene allestito un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura, alta 3 metri e lunga 14, prevede un vero e proprio tunnel praticabile con, al suo interno, un percorso museale multimediale di prevenzione e informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e sul tumore al polmone.
L’interno del tunnel è strutturato in quattro ambienti:
- un desk di accoglienza, all’ingresso e all’uscita, dove vengono consegnati gadget e opuscoli informativi sulla campagna;
- un percorso diviso per settori dedicato alla conoscenza e all’informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e alla sensibilizzazione rispetto al tumore al polmone, nel corso del quale si può reperire il materiale informativo messo a disposizione da WALCE;
- un’area dedicata alla prevenzione primaria in cui è possibile visionare e consultare il materiale divulgativo, proposto negli anni da WALCE, al fine di promuovere nelle scuole campagne di prevenzione contro il fumo e a favore dei corretti stili di vita. Posizionato lungo il percorso, è inoltre presente un monitor sul quale vengono trasmessi i video educazionali realizzati dall’Associazione;
- un’area medica dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base alla presenza di medici pneumologi e ricevere il risultato, confrontandosi direttamente con il personale sanitario presente.
“Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro” è resa possibile grazie al contributo non condizionato di AbbVie, Roche, Medtronic, Lilly e Celgene.
Il nuovo report di Lung Cancer Europe fa luce sulle disparità nell’accesso a diagnosi precoce, test molecolari e terapie innovative. Istituzioni, esperti e associazioni di pazienti a confronto.
CONFERENZA STAMPA ROMA, 7 NOVEMBRE 2018 – ORE 11.30 AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE – LUNGOTEVERE RIPA, 1
Partecipano:
Silvia Novello, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Oncologia, Responsabile SSD Oncologia Polmonare – AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Presidente WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer Europe
Stefania Vallone, Presidente LuCE – Lung Cancer Europe
Francesco Cognetti, Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma e Presidente Fondazione Insieme Contro il Cancro
Elisabetta Iannelli, Segretario Generale F.A.V.O. – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna onlus e coordinatrice progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Francesca Moccia, Vice Segretario Generale CittadinanzAttiva
L’Associazione WALCE Onlus in occasione di Novembre promuove diverse attività, per supportare le pazienti, per informare e sensibilizzare l’Opinione Pubblica e i bambini e i ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie e per ricordare che, ogni 30 secondi, nel mondo muore una persona per tumore al polmone.
Un appuntamento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e focalizzare l’attenzione su una patologia su cui la necessità di divulgare una corretta informazione, in termini di prevenzione, diagnosi e terapie, è cruciale.
Il mese di novembre è stato dichiarato dalla Coalizione Globale del tumore del polmone (Global Lung Cancer Coalition) “Mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone”.
Un appuntamento importante per dare informazioni corrette e puntuali ai cittadini in merito a una patologia spesso sottovalutata dai media, forse perché troppo ancorata al “marchio negativo del fumatore”. Il tumore polmonare è ad oggi infatti una delle neoplasie più temibili: causa ogni anno la morte di 35 mila persone in Italia e oltre un milione nel mondo, e i numeri continuano a crescere. Si stima che nel 2020 in Italia si raggiungeranno 45 mila casi e 51.500 nel 2030.
Nel mese di Novembre, WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), associazione “a respiro europeo” per la lotta contro le neoplasie toraciche, nata nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, che informa, educa e supporta i pazienti affetti da questa patologia durante il percorso di malattia e realizza campagne nazionali di prevenzione primaria e di sensibilizzazione rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica, promuove diverse attività e iniziative:
Programma itinerante di laboratori di make-up gratuiti dedicati a donne di tutte le età che abbiano effettuato o stiano effettuando trattamenti oncologici.
Un’esperienza importante, alla sua nona edizione, che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità e insicurezza, autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
La quarta edizione della Campagna nazionale, lanciata da WALCE, di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni.
- ROMA (Piazza San Silvestro) | 10-11 novembre 2018
- BARI (Piazza della Libertà) | 24-25 novembre 2018
Prosegue “Questa non me la fumo. Proviamo a vederci chiaro nei discorsi fumosi”, Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado. Novità: da questo A.S. il kit didattico è disponibile anche tradotto in lingua INGLESE e FRANCESE.
Come sostenere i genitori nel difficile compito di aiutare i figli ad affrontare la patologia oncologica di un genitore: bisogna informarli della malattia? Come informarli? Come spiegare loro i trattamenti antitumorali? Per aiutarvi a rispondere a queste domande, WALCE propone degli incontri in diverse città, dal titolo “Il Tumore: come raccontare la malattia ai nostri figli.”
7° Incontro:
- Venerdì 9 novembre, ore 15.30 HOTEL VILLA EUR – Roma Piazzale Marcellino Champagnat, 2
Campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita, rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I della scuola secondaria di 1° grado.
I dati epidemiologici riportano un costante aumento del numero di giovanissimi che si avvicinano al fumo di sigaretta. In Italia la percentuale di giovani che inizia a fumare prima dei 15 anni è pari al 18% e i ragazzi tra i 15 e i 17 anni che fumano sono il 38%. L’associazione WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne insieme contro il tumore al polmone), in collaborazione con Carthusia Edizioni, ha dato vita al progetto “Questa non me la fumo – proviamo a vederci chiaro nei discorsi fumosi”, una campagna di informazione e sensibilizzazione sui danni causati dal fumo e sui corretti stili di vita, rivolta ai bambini delle classi IV e V della scuola primaria e ai ragazzi delle classi I della scuola secondaria di 1° grado.
Guardate il nostro video tutorial per utilizzare al meglio il kit didattico per le scuole della campagna ”Questa non me la fumo”.
“Questa non me la fumo”: la parola alle maestre
Questa non me la fumo – proviamo a vederci chiaro nei discorsi fumosi: La Campagna raccontata dalle maestre - guarda il video
Identità, salute, alimentazione e relazioni positive sono tutti aspetti che, se ben calibrati, conducono a un benessere emotivo e uno stile di vita sano, di cui il fumo è innegabilmente un nemico.
La Campagna è stata realizzata grazie al prezioso contributo di Autostrade per l’Italia e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Torino, della Provincia di Asti e della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’stituto Superiore di Sanità.
La Campagna, presentata martedì 17 maggio 2011 al Circolo dei Lettori di Torino (in via Bogino 9, alle ore 11.30), è nata con l’intento di aiutare i bambini a orientarsi nel mondo in cui vivono, al fine di conoscere e affrontare uno dei problemi più attuali: il fumo di sigaretta.
Contrastare il fumo, ostacolo ben chiaro e definito carico di tante valenze metaforiche, sarà lo spunto per affrontare molti argomenti vicini ai ragazzini e collegati allo loro quotidianità: la Campagna tratta il problema in modo delicato, tenendo conto della sensibilità di ogni bambino, senza creare paure e allarmismi, proponendo l’immagine di uno stile di vita sano, fatto di identità personale, salute, buona alimentazione e relazioni positive.
“Abbiamo scelto di rivolgerci alle classi degli ultimi due anni della scuola primaria – ricorda la Prof.ssa Silvia Novello, presidente di WALCE Onlus – perché pensiamo sia importante attuare interventi di prevenzione e informazione sul fumo di sigaretta, rivolgendoci a soggetti in età evolutiva, ossia in una fase in cui l’apprendimento è particolarmente rapido e immediato e in cui si fissano comportamenti e modalità di approccio a varie problematiche, che poi permangono anche nell’età adulta”.
Per quanto concerne il fumo, la scuola rappresenta un ambiente strategico indispensabile per trasmettere con i suoi modelli educativi e i suoi messaggi volti alla promozione della salute e alla scelta di stili di vita sani.
“Questa non me la fumo” appartiene alla collana Apriscatola ideata da Carthusia Edizioni (casa editrice specializzata in editoria per ragazzi e progetti di comunicazione rivolti alle scuole) ed è formato da una scatola-contenitore che, una volta aperta, si trasforma nella plancia di un gioco per la classe. Un vero e proprio Kit didattico formato da un grande libro per la classe, 24 taccuini, uno per ogni bambino, carte e segnalini per giocare e una guida rivolta agli insegnanti.
Il testo della storia, scritto da Sabina Colloredo, affermata autrice per ragazzi, è composto da quattro storie, raccontate dai quattro ragazzini protagonisti, personaggi in cui i bambini facilmente si identificheranno e che li condurranno ad affrontare, con gradualità, argomenti importanti e “nascosti”. Il grande libro è lo strumento magico che consente all’insegnante di catturare l’attenzione dei bambini su argomenti non ancora collegati alla loro età ma ai vissuti quotidiani di alcuni di loro, grazie anche alle accattivanti illustrazioni di Giulia Ghigini.
La guida agli insegnanti, a cura di Mira Bianchi e Emanuela Colombo, raccoglie approfondimenti sull’argomento, suggerimenti per relazionarsi con bambini e genitori e spunti sull’attività da fare in classe, oltre alle istruzioni all’utilizzo del Kit.
In Italia il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte per cancro fra gli uomini e la sua incidenza continua ad aumentare fra le donne. Nel 2008 in Italia sono stati diagnosticati 36.700 nuovi casi di tumore polmonare e 32.540 sono stati i decessi per questa malattia. Poiché il più importante fattore di rischio per il tumore del polmone è tuttora rappresentato dal fumo di sigaretta e poiché la vera prevenzione primaria per il tumore polmonare è rappresentata da un’efficace e capillare campagna contro il fumo di sigaretta, WALCE ha fortemente voluto la Campagna “Questa non me la fumo”, un’iniziativa che, attraverso supporti informativi e didattici, ma anche ludici e dai contenuti utili nelle esperienze vissute giornalmente dai ragazzi, si propone di informare e favorire attitudini volte a uno stile di vita sano e che pertanto si discosta dall’abitudine tabagica.
WALCE ONLUS WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne Contro il Tumore del Polmone in Europa), è un’associazione “a respiro europeo” per la lotta contro le neoplasie toraciche. Nata nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, oggi WALCE informa, educa e supporta i pazienti affetti da questa patologia durante il percorso di malattia e realizza campagne nazionali di prevenzione primaria e di sensibilizzazione rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica.
È possibile richiedere gratuitamente il kit didattico di “Questa non me la fumo” per le classi, scrivendo una e-mail a:
[Nella e-mail di richiesta, si prega di indicare: 1.nome e cognome dell’insegnante richiedente, 2.un numero di telefono di riferimento, 3.indirizzo dell’Istituto Scolastico, 4.classi e numero dei kit (1 kit vale per 1 classe).]
Immagini della presentazione del progetto alle insegnanti delle scuole di Venaria (TO) – 9/11/2011
Immagini della presentazione del progetto che si è svolta presso la Biblioteca civica Falchera di Torino, nell’ambito della manifestazione “Tantestorie” – 10/11/2011
Nel 2017, WALCE Onlus lancia la terza edizione della Campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni, dal titolo “ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO”. Dopo l’evento di Bruxelles, realizzato in occasione del World No Tobacco Day 2017, che ha visto l’esposizione del Tunnel in Place de la Monnaie nei giorni del 30 e 31 maggio, il progetto tocca in Italia tre tappe principali:
- PALERMO (Piazza Verdi) | 30 settembre-1° ottobre 2017 - TORINO (Via Bruno Buozzi ang. via Roma) | 21-22 ottobre 2017 - RAVENNA (Piazza Kennedy) | 11-12 novembre 2017
Tutte le attività sono aperte al pubblico dalle 10 alle 19. Ingresso libero e gratuito.
Nelle piazze delle città indicate è allestito un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura, alta 3 metri e lunga 14, prevede un vero e proprio tunnel praticabile con, al suo interno, un percorso museale multimediale di prevenzione e informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e sul tumore al polmone. L’interno del tunnel è strutturato in quattro ambienti:
- un desk di accoglienza, all’ingresso e all’uscita, dove vengono consegnati gadget e opuscoli informativi sulla campagna;
- un percorso diviso per settori dedicato alla conoscenza e all’informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e alla sensibilizzazione rispetto al tumore al polmone, nel corso del quale si può reperire il materiale informativo messo a disposizione da WALCE;
- un’area dedicata alla prevenzione primaria in cui è possibile visionare e consultare il materiale divulgativo, proposto negli anni da WALCE, al fine di promuovere nelle scuole campagne di prevenzione contro il fumo e a favore dei corretti stili di vita.
Posizionato lungo il percorso, è inoltre presente un monitor sul quale vengono trasmessi i video educazionali realizzati dall’Associazione;
- un’area medica dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base alla presenza di medici pneumologi e ricevere il risultato, confrontandosi direttamente con il personale sanitario presente.
Programma di cessazione dell’abitudine tabagica rivolto alle donne in gravidanza e alle neo-mamme, promosso da WALCE Onlus con il patrocinio della Fondazione Onlus Medicina a Misura di Donna e della Fondazione Insieme contro il Cancro
OBIETTIVI
WALCE Onlus ha voluto promuovere un programma di cessazione dell’abitudine tabagica rivolto alle donne nel periodo della gravidanza (e poi subito dopo la nascita del bambino) coadiuvato da un utile strumento dedicato al nascituro: un orsetto di peluche (“Ector the Protector Bear”) che tossisce se esposto a fumo di sigaretta, in regalo alle donne che partecipano alla campagna. In parallelo, viene proposto un servizio di counseling relativo al tema della cessazione del fumo, e a favore dei corretti stili di vita, promosso dai Centri ginecologici/ostetricia in collaborazione con le Divisioni di Oncologia e con personale Medico Pneumologico.
L’iniziativa, alla sua prima edizione nel 2017, è realizzata in occasione di Novembre (Mese mondiale di sensibilizzazione per il tumore del polmone), e prevede 4 tappe in diverse città italiane:
• NAPOLI (Ospedali dei Colli – Università Luigi Vanvitelli Napoli) – 15 Novembre | Referenti: Dr Danilo Rocco, Prof.ssa M.G.Russo, Dr Ciro Battiloro, Dr.ssa Giorgia Smeraglio, Dr Luigi Della Gravara;
• TORINO (Ospedale Sant’Anna) – 21 Novembre | Referenti: Prof.ssa Silvia Novello, Prof.ssa Chiara Benedetto, Dr Luca Ostacoli, Dr.ssa Simonetta Rapetti;
__________________________________________________________________________
• PADOVA (Clinica Ginecologica e Ostetrica) – 21 Novembre | Referenti: Prof. PierFranco Conte, Prof. Giovanni Battista Nardelli, Dr.ssa Samuela Binato, Dr.ssa Fortunata Marchese (Rete Oncologica Veneta), Dr.ssa Giulia Pasello.
__________________________________________________________________________
• BARI (Casa delle donne del Mediterraneo) – 24 Novembre| Referenti: Dr.ssa Annamaria Catino, Dr.ssa Daniela Bafunno, Dr Domenico Galetta, Dr.ssa Annamaria Moretti, Dr.ssa Claudia Cormio – In collaborazione con l’Associazione Ui Together.
- CESSAZIONE DELL’ABITUDINE TABAGICA: molti studi hanno dimostrato che il tabagismo della madre, durante la gravidanza, è una delle cause di aborto spontaneo, di parto prematuro, così come di aumento della mortalità e morbilità perinatale e infantile; inoltre è causa di aumentato rischio di sindrome di morte improvvisa del lattante, di basso peso alla nascita, di sindrome di astinenza neonatale da nicotina. Gli studi evidenziano, inoltre, un ritardo nella crescita cognitiva nell’infanzia, un rischio maggiore di infezioni respiratorie, asma e alterazioni in alcuni cromosomi fetali più sensibili ai composti genotossici del tabacco. Le madri che fumano hanno meno latte e di minore qualità rispetto ad una non fumatrice e la produzione di latte nel tempo è più breve.
Avendo la possibilità di chiedere supporto sia al ginecologo che ai servizi sanitari, il periodo della gravidanza risulta un momento “propizio” per smettere di fumare, cogliendo l’opportunità di cessare questa dipendenza anche in maniera definitiva e migliorare la qualità della propria vita e di quella famigliare.
- INFORMAZIONE e SENSIBILIZZAZIONE: sottolineare ancora una volta i danni arrecati dal fumo di sigaretta. Alla fine le campagne di questo tipo non sono mai troppe e mai troppo scontate, visto che tra i giovani (soprattutto fra le ragazze) il fenomeno non accenna a diminuire. È doveroso e utile, in considerazione del fatto che il tumore del polmone non è l’unica patologia derivante da questa dipendenza, cogliere un’ulteriore occasione di porre all’attenzione dell’opinione pubblica che vi sono molte altre malattie invalidanti correlate: malattie respiratorie come la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e l’enfisema polmonare, malattie cardiocircolatorie, altre tipologie di tumore, disfunzioni erettili, difficoltà di concepimento e aumentato rischio di gravidanze extrauterine, di aborto e di patologie della gravidanza nelle donne. Inoltre, la dipendenza tabagica potenzialmente va ad aggravare malattie già esistenti, come il diabete, l’ipertensione e i disturbi dell’apparato digerente.
DESTINATARI
Sono destinatari primari del progetto le donne in stato di gravidanza e le neo-mamme; secondari: famigliari, pubblico generico, Media e Istituzioni. La partecipazione è gratuita.
ECTOR – THE PROTECTOR BEAR
Ector the Protector Bear è la campagna di prevenzione contro il fumo passivo promossa da Roche e presentata nel 2017 in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di WALCE Onlus – Women Against Lung Cancer in Europe.
Il protagonista della campagna è Ector the Protector Bear, il primo giocatolo che tossisce ogni volta che qualcuno fuma vicino a lui grazie ad un rilevatore di fumo interno, collegato ad una cassa audio. Così facendo Ector scoraggia i fumatori, avverte i genitori ed educa i bambini a tenersi lontani dalle minacce del fumo, contribuendo alla crescita di una generazione consapevole dei rischi provocati dal fumo. Per questo motivo Ector è più di un semplice orsetto: è il regalo perfetto per tutte le mamme che desiderano un futuro migliore per i loro bambini.
Il programma è realizzato con il contributo non condizionato di Roche.
L’Associazione WALCE Onlus in occasione di Novembre promuove diverse attività, per supportare le pazienti, per informare e sensibilizzare l’Opinione Pubblica e i bambini e i ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie e per ricordare che, ogni 30 secondi, nel mondo muore una persona per tumore al polmone.
Il mese di novembre è stato dichiarato dalla Coalizione Globale del tumore del polmone (Global Lung Cancer Coalition) “Mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone”.
Un appuntamento importante per dare informazioni corrette e puntuali ai cittadini in merito a una patologia spesso sottovalutata dai media, forse perché troppo ancorata al “marchio negativo del fumatore”. Il tumore polmonare è ad oggi infatti una delle neoplasie più temibili: causa ogni anno la morte di 35 mila persone in Italia e oltre un milione nel mondo, e i numeri continuano a crescere. Si stima che nel 2020 in Italia si raggiungeranno 45 mila casi e 51.500 nel 2030.
Nel mese di Novembre, WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), associazione “a respiro europeo” per la lotta contro le neoplasie toraciche, nata nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, che informa, educa e supporta i pazienti affetti da questa patologia durante il percorso di malattia e realizza campagne nazionali di prevenzione primaria e di sensibilizzazione rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica, promuove diverse attività e iniziative:
Programma itinerante di laboratori di make-up gratuiti dedicati a donne di tutte le età che abbiano effettuato o stiano effettuando trattamenti oncologici.
Un’esperienza importante, alla sua ottava edizione, che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità e insicurezza, autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
La terza edizione della Campagna nazionale, lanciata da WALCE, di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni.
La tappa finale si tiene a RAVENNA, in Piazza Kennedy, sabato 11 e domenica 12 novembre.
Prosegue “Questa non me la fumo. Proviamo a vederci chiaro nei discorsi fumosi”, Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado.
Programma di cessazione dell’abitudine tabagica rivolto alle donne in gravidanza e alle neo-mamme, coadiuvato da un utile strumento dedicato al nascituro: un orsetto di peluche (“Ector the Protector Bear”) che tossisce se esposto a fumo di sigaretta.
In occasione del mese mondiale di sensibilizzazione nei confronti del Tumore del Polmone, WALCE Onlus ha il piacere di presentare, per l’ottavo anno consecutivo, il programma itinerante di laboratori di make-up indirizzato alle donne affette da patologia oncologica per aiutarle ad affrontare meglio le terapie.
WALCE Onlus nel mese di novembre offre alle pazienti oncologiche un progetto pensato e realizzato per loro: Come star meglio con un “trucco”, laboratori di make-up gratuiti dedicati a donne di tutte le età che abbiano effettuato o stiano effettuando trattamenti oncologici.
Quest’anno i laboratori di make-up si tengono a Torino, Orbassano, Roma, Sondalo, Parma, Saluzzo, Lecce, Chivasso, Sassari e a Lubiana (Slovenia). Agli incontri partecipano 8/10 donne che, guidate da consulenti del truccocon specifica esperienza nel settore, hanno la possibilità di apprendere consigli pratici per la cura del viso e per un trucco adeguato.
Un’esperienza importante che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità e insicurezza, autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
Il Calendario delle Tappe 2017:
13 Novembre | Azienda Ospedaliera Mauriziano Umberto I – TORINO
14 Novembre | AOU San Luigi Gonzaga – ORBASSANO (TO)
16 Novembre | AO San Giovanni Addolorata – ROMA
17 Novembre | Policlinico Tor Vergata, DH Oncologico – ROMA
19 Novembre | Contrada Beltramelli – TIRANO (SO)
20 Novembre | Verso il Sereno Onlus, UO di Oncologia Medica – PARMA
24 Novembre | Ospedale Civile di Saluzzo, SC Oncologia – SALUZZO (CN)
27 Novembre | Ospedale Vito Fazzi – LECCE
27 Novembre | Ospedale Civico di Chivasso, DH – CHIVASSO (TO)
27 Novembre | AOU Sassari, UOC Oncologia Medica – SASSARI
04 Dicembre | Verso il Sereno Onlus, UO di Oncologia Medica – PARMA
“Esci dal Tunnel. Non bruciarti il futuro.” – La tappa di Bruxelles
“Go out of the tunnel. Don’t burn away your future.” in Brussels
World No Tobacco Day 2017
WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe), Associazione nata in Italia nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, è oggi impegnata su diversi fronti: dall’informazione alla prevenzione primaria, dalle attività di supporto rivolte ai pazienti affetti da patologia oncologica (e ai loro famigliari), ai programmi di awareness, fino alla realizzazione di strategie di comunicazione e campagne nazionali capaci di sensibilizzare l’Opinione pubblica e i decision-makers rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica.
Nel corso di questi 10 anni, WALCE ha promosso diverse campagne nazionali di prevenzione primaria, nelle piazze, nelle scuole, nel corso di eventi pubblici, rivolte anche e soprattutto alla popolazione più giovane, che negli ultimi anni sembra essere quella più preoccupante in termini numerici.
Per l’edizione 2017 dell’iniziativa denominata “Esci dal Tunnel. Non bruciarti il futuro”, programma di PREVENZIONE e INFORMAZIONE sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e di SENSIBILIZZAZIONE sul tumore al polmone, WALCE promuove, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, una tappa del Tunnel a Brussels nei giorni del 30 e 31 Maggio, in Place de la Monnaie, che avrà come focus specifico la CESSAZIONE dell’abitudine tabagica.
In concomitanza con l’esposizione del Tunnel, è inoltre previsto un workshop all’interno del Parlamento europeo della durata di una mezza giornata il 31 Maggio, ospitato dal MEP italiano, On. Alberto CIRIO, e incentrato sul tema della ricezione e compliance dell’Art. 14 (“Misure tendenti a ridurre la domanda in rapporto alla dipendenza dal tabacco e la disintossicazione dal tabacco”) della Framework Convention on Tobacco Control, per incoraggiare i rappresentanti degli Stati membri a intervenire con iniziative efficaci per promuovere corretti stili di vita, che si discostano dall’abitudine tabagica, tra i cittadini europei.
Il progetto è multisponsor ed è organizzato da WALCE Onlus con il patrocinio di European Network for Smoking and Tobacco Prevention (ENSP), European Lung Foundation (ELF), European Respiratory Society (ERS), Insieme contro il Cancro e Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).
Si è chiusa a Roma, a novembre 2016, la seconda edizione di “Esci dal Tunnel. Non Bruciarti il futuro”, la Campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone, lanciata da WALCE. Un grande successo in termini di ingressi e gradimento: un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a renderlo tale!
Nel 2016, WALCE Onlus ha lanciato la seconda edizione della Campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni, dal titolo “ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO”.
Il progetto tocca quattro tappe principali:
PADOVA 14-15 maggio 2016 – Piazza Cavour
LECCE 4-5 giugno 2016 – Piazza Sant’Oronzo
MESSINA 1-2 ottobre 2016 – Piazza Duomo
ROMA 11-12 novembre 2016 – Piazza San Silvestro
Tutte le attività sono aperte al pubblico dalle 10 alle 19.
Nelle piazze delle città indicate è allestito un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura, alta 3 metri e lunga 14, prevede un vero e proprio tunnel praticabile con, al suo interno, un percorso museale multimediale di prevenzione e informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e sul tumore al polmone.
L’interno del tunnel è strutturato in quattro ambienti:
- un desk di accoglienza all’ingresso, dove sono consegnati gadget e opuscoli informativi sulla campagna;
- un percorso diviso per settori dedicato alla conoscenza e all’informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e alla sensibilizzazione rispetto al tumore al polmone, nel corso del quale era possibile reperire il materiale informativo messo a disposizione da WALCE;
- un’area dedicata alla prevenzione primaria in cui è messo a disposizione per la consultazione il materiale informativo che negli anni è stato realizzato da WALCE al fine di promuovere nelle scuole campagne di prevenzione contro il fumo e a favore dei corretti stili di vita. C’è, inoltre, un monitor posizionato lungo il percorso, sul quale sono trasmessi i video educazionali realizzati dall’Associazione;
- un’area medica dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base alla presenza di medici pneumologi e ricevere il risultato, confrontandosi direttamente con il personale sanitario presente.
- Il Video a cura della Classe 2ES del Liceo Scientifico “Alvise Cornaro” di Padova, realizzato nell’ambito di “CINEFUMANDO”, Progetto di prevenzione del tabagismo rivolto alle Scuole Secondarie di I grado e al biennio delle Scuole Secondarie di II grado.
- La Stampa – 23/05/2016
- In preparazione della tappa di Lecce del 4 e 5 giugno 2016:
PADOVA 1^ TAPPA NAZIONALE DEL PROGETTO ESCI DAL TUNNEL, NON BRUCIARTI IL FUTURO
Campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni, promossa da WALCE Onlus,
con il Patrocinio dell’Istituto Istituto Superiore di Sanità (ISS),
Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO),
Fondazione Insieme contro il Cancro e la Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT).
L’iniziativa è stata presentata alla stampa martedì 26 aprile 2016 alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Istituto Oncologico Veneto IRCCS, in via Gattamelata 64, Padova.
L’Associazione WALCE Onlus nel mese di Novembre porta avanti diverse attività, per supportare le pazienti, per informare e sensibilizzare l’Opinione Pubblica e i bambini delle scuole Primarie e ricordare che, ogni 30 secondi, nel mondo muore una persona per tumore al polmone.
Il mese di novembre è stato dichiarato dalla Coalizione Globale del tumore del polmone (Global Lung Cancer Coalition) “Mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone”.
Un appuntamento importante per dare informazioni corrette e puntuali ai cittadini in merito a una patologia spesso sottovalutata dai media, forse perché troppo ancorata al “marchio negativo del fumatore”. Il tumore polmonare è ad oggi infatti una delle neoplasie più temibili: causa ogni anno la morte di 35 mila persone in Italia e oltre un milione nel mondo, e i numeri continuano a crescere. Si stima che nel 2020 in Italia si raggiungeranno 45 mila casi e 51.500 nel 2030.
Nel mese di Novembre, WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), associazione “a respiro europeo” per la lotta contro le neoplasie toraciche, nata nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto all’aumento di incidenza e mortalità del tumore del polmone anche tra le donne, che informa, educa e supporta i pazienti affetti da questa patologia durante il percorso di malattia e realizza campagne nazionali di prevenzione primaria e di sensibilizzazione rispetto ai danni arrecati dall’abitudine tabagica, promuove diverse attività e iniziative:
Programma itinerante di laboratori di make-up gratuiti dedicati a donne di tutte le età che abbiano effettuato o stiano effettuando cure chemio e/o radioterapiche o con farmaci biologici.
Un’esperienza importante che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità e insicurezza, autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
La seconda edizione della Campagna nazionale, lanciata da WALCE, di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni.
La tappa finale si tiene a ROMA, in Piazza San Silvestro, venerdì 11 e sabato 12 novembre.
Prosegue “Questa non me la fumo. Proviamo a vederci chiaro nei discorsi fumosi”, Campagna gratuita di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita rivolta alle scuole primarie (classi IV e V) e alle classi I delle scuole secondarie di I grado.
WALCE Onlus ha lanciato la prima campagna nazionale di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni.
Il progetto prevede cinque tappe principali:
TORINO (Piazza Bodoni) – sabato 30 e domenica 31 maggio
BARI (Via Argiro ang. via Calefati) – sabato 6 e domenica 7 giugno
MILANO (Piazza Cadorna) – sabato 19 e domenica 20 settembre
*PADOVA (Via VIII Febbraio 1848 / Piazza Cavour) – sabato 3 e domenica 4 ottobre
(*Evento sponsorizzato da: Lilly, Bristol-Myers Squibb e Celgene)
ROMA (Piazza San Silvestro) – venerdì 13 e sabato 14 novembre
Tutte le attività sono aperte al pubblico dalle 10 alle 19.
Nelle piazze delle città indicate viene allestito un grande stand a forma di mozzicone di sigaretta. La struttura è alta 3 metri e lunga 14 e il suo interno è un vero e proprio tunnel praticabile che prevede un percorso museale multimediale di prevenzione e informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e sul tumore al polmone.
All’interno del tunnel sono previsti quattro ambienti:
- undesk di accoglienza all’ingresso;
- un percorso diviso per settori dedicato alla conoscenza e all’informazione sui danni arrecati dal fumo di sigaretta e alla sensibilizzazione rispetto al tumore al polmone;
- un’area dedicata alla prevenzione primaria in cui viene messo a disposizione per la consultazione il materiale informativo che negli anni è stato realizzato da WALCE al fine di promuovere nelle scuole campagne di prevenzione contro il fumo e a favore dei corretti stili di vita. All’interno del tunnel viene posizionato un monitor sul quale vengono trasmessi i video educazionali realizzati dall’Associazione;
- un’area medica dove è possibile effettuare gratuitamente un test spirometrico di base alla presenza di medici pneumologi e ricevere il risultato, confrontandosi direttamente con il personale sanitario presente;
- all’uscita di questo percorso educazionale vengono consegnati gadget e opuscoli informativi sulla campagna.
Il 20 maggio si è tenuta a Roma (Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya)
la conferenza stampa di presentazione
della campagna di sensibilizzazione contro i danni del fumo
“Esci dal Tunnel. Non Bruciarti il futuro”,
promossa da WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe), con il patrocinio di AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione Insieme Contro il Cancro, Healthy Foundation e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari.
Sono stati presentati anche i dati sul tabagismo in Italia e sul tumore del polmone, commentati dai vertici istituzionali dell’oncologia e della pneumologia italiana.
Di seguito è possibile trovare una panoramica sui principali progetti promossi da WALCE Onlus. Per maggiori informazioni: tel. 011 9026980, info@womenagainstlungcancer.eu
Campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del fumo e sui corretti stili di vita ideata da WALCE Onlus, rivolta alle Scuole Primarie (classi IV e V) e alle classi I delle Scuole Secondarie di primo grado.
Campagna nazionale itinerante di prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e di sensibilizzazione sul tumore del polmone rivolta a cittadini, media e Istituzioni.
Il Tumore: come raccontare la malattia ai nostri figli.
Incontri per sostenere i genitori nel difficile compito di aiutare i figli ad affrontare la patologia oncologica di un genitore: bisogna informarli della malattia? Come informarli? Come spiegare loro i trattamenti antitumorali?
Lezioni pratiche di cucina naturale | Vivere l’alimentazione con piacere ed equilibrio.
Il programma di questi incontri ha carattere introduttivo e fornisce utili suggerimenti a chi desidera seguire un’alimentazione equilibrata ed adatta alle proprie esigenze. Le lezioni pratiche di cucina comprendono alcuni esempi di piatti buoni e rispettosi delle raccomandazioni nutrizionali, esempi di come il cibo possa contribuire a creare le basi di una buona salute.
Incontri che hanno come obiettivo quello di favorire il rilassamento fisico, emotivo e mentale utile per ottenere un migliore recupero delle energie e una maggiore prontezza a reagire nuovamente alle situazioni ambientali.
Tra i metodi che verranno proposti per facilitare il rilassamento si prediligeranno tecniche somatiche e cognitive rivolte a creare i presupposti interiori per liberarsi dalle tensioni e dagli stress quali: rilassamento muscolare, visualizzazioni, lavoro sulla consapevolezza.
Il corso rivolto a pazienti affetti da malattia oncologica e ai loro familiari, disposti a dedicare 20 minuti al giorno per prendersi cura di se stessi
Questa iniziativa è nata per incentivare le donne affette da patologia tumorale a continuare a coltivare hobbies e interessi anche durante il periodo di malattia e trattamento. Pazienti, amici, familiari o chiunque condivida i principi che animano l’associazione possono regalare a WALCE degli oggetti realizzati a mano da loro, che diventano oggetto di donazione online o nei mercati ai quali l’associazione di tanto in tanto partecipa per continuare la propria opera di sensibilizzazione dell’Opinione Pubblica e dei mezzi di informazione su tutte le problematiche connesse al tumore del polmone e per raccogliere i fondi per la realizzazione di altri progetti.
Con le bomboniere solidali di WALCE Onlus, un momento importante della vita si può trasformare in un gesto di solidarietà. Il matrimonio, il battesimo, la comunione, la cresima… possono essere ricordati in modo speciale con una bomboniera solidale.
WALCE Onlus in collaborazione con “La forza e il sorriso” presenta i “Laboratori di make up”, un programma GRATUITO, rivolto alle donne sottoposte ai trattamenti oncologici. Offriamo informazioni, idee e consigli pratici per meglio fronteggiare gli effetti collaterali dei trattamenti
La Forza e il Sorriso è un programma internazionale presente in 22 nazioni del mondo, in Francia: www.laviedeplusbelle.org